Chim. - Elemento della tavola periodica di Mendeleev; fa parte della
famiglia dei Transuranici, ossia degli elementi chimici radioattivi come il
berkelio, il californio, l'americio e l'einsteinio, ed ha una vita che non dura
più di un centesimo di secondo. è stato ottenuto nel luglio del
1974 da un gruppo di fisici sovietici capitanati da Nikolai Bogoljubov e da
Gheorghi Flojrov nel laboratorio di Dubna, presso Mosca. L'
e. 106, che
è il più pesante che finora si conosca, è stato ottenuto
bombardando nuclei di piombo con particelle pesanti accelerate nel ciclotrone.
Per proiettili vennero impiegati ioni di cromo-54. Nello stesso laboratorio di
Dubna furono scoperti dai Sovietici anche l'
elemento 103 (nel 1965)
chiamato poi
laurenzio e, nel 1970, l'
elemento 105 ancora
sprovvisto di nome. I Russi, nel 1968, avevano anche scoperto il
kurcitovio (dal nome del fisico Igor Kurciatov) ovvero l'
elemento
104.